Visualizzazione post con etichetta NORMATIVE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta NORMATIVE. Mostra tutti i post

venerdì 10 giugno 2011

TIROCINI FORMATIVI

Il tirocinio è un'esperienza di formazione e orientamento effettuata all'interno di un'azienda per un periodo limitato, che varia in base alle caratteristiche della persona rispetto alla situazione formativo-lavorativa (studenti, inoccupati, disoccupati, ecc.).
E' un'occasione importante per formarsi, acquisire esperienze e competenze professionali ed inserirsi nel mondo del lavoro.
In ogni caso, l'azienda non è tenuta ad assumere alla fine del periodo di tirocinio.

Il tirocinio non costituisce un rapporto di lavoro, per cui non è retribuito.
In alcuni casi possono essere previste delle borse lavoro attivate dall'ente promotore, oppure può essere concordato un rimborso spese con l'azienda ospitante.
L'ente promotore assicura il tirocinante contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) e per la responsabilità civile verso terzi.

Presso i servizi per l'Impiego sono istituiti gli sportelli tirocinio, a cui è possibile rivolgersi per maggiori informazioni e per l'avvio del tirocinio.

TIROCINI ESTIVI

Si definiscono tirocini estivi di orientamento i tirocini promossi durante le vacanze estive a favore di giovani regolarmente iscritti a un ciclio di studi presso l'università o istituti scolastici.
Il tirocinio ha finalità formative e orientative.

La durata del tirocinio estivo non può essere superiore a tre mesi e si svolge nel periodo compreso tra la fine dell'anno accademico e scolastico e l'inizio di quello successivo.

I tirocini estivi di orientamento hanno riferimenti nel D.Lgsv 276/03, ma la loro regolamentazione è demandata alle singole Regioni.
Per informazioni sulle modalità di attivazione dei tirocini estivi, contattare i servizi per l'impiego del territorio