venerdì 28 ottobre 2011

ESAME PER GUIDA TURISTICA E AMBIENTALE

Avviso pubblico per gli esami di abilitazione per Guide Turistiche e Guide Ambientali e le verifiche per l'estensione territoriale o linguistica per le Guide Turistiche già abilitate" ed il relativo "Disciplinare" per il pagamento della quota di partecipazione.
In fondo alla pagina potrete scaricare la modulistica per la domanda di partecipazione alle prove d'Esame per l'abilitazione all'esercizio della Professione di Guida Turistica
L'avviso ha validità fino al 31/12/2013:Gli interessati potranno far pervenire le loro domande alle seguenti scadenze di ciascun anno:
    - 30 novembre
    - 30 aprile

Qualora le date indicate quali scadenze cadano in giorno non lavorativo, la data di scadenza è fissata per il primo giorno lavorativo successivo alla data indicata.
Le domande pervenute oltre i termini verranno esaminate nella scadenza successiva.
Per informazioni:
        -    Serena Vella       050/929731  s.vella@provincia.pisa.it
        -    Erica Cocco         050/929919  e.cocco@provincia.pisa.it
        -    Cinzia Giacona    050/929535  c.giacona@provincia.pisa.it

MODULISTICA:

Disciplinare      Avviso

mercoledì 26 ottobre 2011

CORSO DI GELATERIA ARTIGIANALE AD EMPOLI GRATUITO

Corso gratuito rivolto a 12 disoccupati per la formazione di gelatai artigianali. Il percorso è sia finalizzato all'inserimento in imprese della piccola, media e grande distribuzione, sia all'orientamento della creazione di piccole imprese autonome artigiane nel campo della gelateria. Il corso iniziera antro il mese di dicembre 2011e si concluderà entro luglio 2012.
Il corso è totalmente gratuito e si svolgerà presso un laboratorio di gelateria ad Empoli.
Coloro che fossero interessati e volessero prsentare la domanda posso rivolgersi agli sportelli dei centri per l'impiego del Circondario Empolese-Valdelsa.

In allegato la scheda informativa con i dettagli
volantino

giovedì 20 ottobre 2011

POSTI CHE DANNO ENERGIA!!! ENEL PREVEDE 900 ASSUNZIONI

 Sono circa duecento le assunzioni previste nel 2011 da Enel. La multinazionale prosegue il percorso di “ringiovanimento” della propria forza lavoro che ha già visto, negli ultimi tre anni, l’inserimento di più di quattrocento addetti. E punta a dare lavoro ad altre 800/900 persone da qui al possono quinquennio.

«Enel punta principalmente su laureati in Ingegneria e periti industriali – spiega a “Lavorare” l’ufficio stampa del colosso dell’energia – che conoscano bene l’inglese e siano disposti a spostarsi sul territorio nazionale e internazionale. Assumiamo anche laureati in Economia, ma in proporzioni decisamente più ridotte».

Per inviare la propria candidatura è necessario inserire il proprio curriculum viate sul sito ENEL nella sezione carriere/offerte di lavoro.

mercoledì 19 ottobre 2011

CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA? ORA SI PUO'...

 


Il Circondario Empolese Valdelsa ha pubblicato un bando per la concessione di voucher individuali per il finanziamento di interventi di formazione individuali di persone senza lavoro, in cassa integrazione o mobilità.

La scadenza è fissata al 31.12.2011.

DESTINATARI
Soggetti maggiorenni disoccupati, inoccupati, in mobilità e in cassa integrazione straordinaria, iscritti presso il Centro per l’Impiego di competenza.

AZIONI E IMPORTI FINANZIABILI:
· interventi formativi per il conseguimento di attestazioni di qualifica o certificato di competenze (importo massimo finanziabile 1.800,00 euro)
· interventi formativi per il conseguimento di un attestato/certificato, relativo a un corso “dovuto per legge” (importo massimo finanziabile 400,00 euro)
· interventi formativi personalizzati per l’inserimento/reinserimento lavorativo, della durata minima di 50 ore (importo massimo finanziabile 1.000,00 euro)

Solo per soggetti diversamente abili, sono ammissibili le spese per supporti specifici, tutoraggio individuale, servizi di trasporto, fino a € 300,00 per richiedente, da considerarsi aggiuntivi rispetto ai massimali finanziabili per tipo di corso.

SPESE AMMISSIBILI:
· costi di frequenza alle attività formative (quote di iscrizione al corso);
· materiali didattici (libri di testo; sono comunque esclusi i materiali didattici forniti dall’agenzia formativa che eroga il corso). L’importo per l’acquisto di libri non potrà superare il 15% del costo totale dell’importo richiesto;
· costi di viaggio (solo mezzi pubblici). I costi relativi alle spese di viaggio non potranno superare il 20% del costo totale dell’importo richiesto.

Tutta la documentazione è scaricabile dal sito del Circondario Empolese Valdelsa


lunedì 17 ottobre 2011

TIROCINI & STAGE RETRIBUITI

Per offrire ai giovani tra i 18 e 30 anni la possibilità di prepararsi al mondo del lavoro con un’adeguata formazione, la Regione Toscana cofinanzia tirocini e stage presso le imprese, con borse di studio (a titolo di rimborso spese) di 400 euro mensili. Di questi, 200 sono a carico dell’azienda e 200 della Regione Toscana.

Il tirocinio ha una durata, secondo i profili professionali, da un minimo di 1 mese fino a 6 mesi, per arrivare ad un anno per i più qualificati. Per i soggetti disabili il tirocinio può essere esteso fino ad un massimo di 24 mesi.

Tutte le modalità per lo svolgimento del tirocinio sono contenute nella “Carta dei tirocini e stage di qualità in Regione Toscana” disponibile su http://www.giovanisi.it/2011/06/15/tirocini-e-stage-retribuiti insieme all’elenco dei Centri per l’impiego e degli altri enti promotori della Toscana.

sabato 15 ottobre 2011

S I RICERCANO 40 CANDIDATI PER FORMAZIONE NEL SETTORE FORESTALE E AMBIANTALE E NEL TURISMO

Il Concorzio Forestale delle Cerbaie apre una selezione per 40 candidati interessati a svolgere esperienze di stage all'estero a fini formativi e professionali.

Destinatari: Imprenditori e dipendenti di piccole e medie imprese, occupati, inoccupati, disoccupati, laureati e laurendi, studenti diplomati anche in cerca di prima occupazione.
Le attività riguardano figure professionali indispensabili alle attività del Consorzio forestale: Operatore Forestale, Addetto alla manutenzione del verde, Guida ambientale e Promotore Turistico del territorio.(Sarà data la precedenza ai residenti nel territorio delle Cerbaie.)
Per coloro che fossero interessati si richiede la trasmissione di una segnalazione di interesse ad aderire al corso tramite e-mail: consorzioforestalecerbaie@gmail.com oppure tramite fax: 0583/238834 con inserita una breve presentazione curriculare del candidato.

Scadenza dell'inoltro delle segnalazioni 22 Ottobre 2011

venerdì 14 ottobre 2011

CONTRIBUTO AFFITTI PER I GIOVANI: SI PARTE!!!!


Ai primi di novembre verrà aperto il bando per l'assegnazione della prima tranche di 15 milioni di euro. Gli interessati avranno 60 giorni di tempo per presentare la domanda.
L'intervento è diretto ai giovani in età compresa tra i 25 ed i 34 anni (con priorità per la fascia 30-34 anni), residenti in Toscana da almeno 5 anni presso il nucleo familiare di origine.
Ecco riassunti i principali requisiti:
Residenza: in Toscana e in famiglia da almeno 5 anni
· Età compresa tra 25 e 34, con priorità alla fascia tra 30 e 34 anni
· Residenza in Toscana da almeno 5 anni presso la famiglia di origine
· Titolarità di un reddito complessivo Irpef non superiore a 35 mila euro e appartenenza ad un nucleo familiare di origine con un reddito non superiore a 40 mila euro (Isee) alla data di presentazione della domanda di contributo. I redditi sono quelli riferiti all'anno precedente a quello di presentazione della domanda
· Intenzionati a sottoscrivere un regolare contratto di locazione a carattere non transitorio di immobile, situato nel territorio della Toscana, da destinare a prima abitazione
· Non titolarità di altri contributi o benefici pubblici erogati per la medesima finalità
· Non titolarità, per una quota superiore al 30 per cento, di diritti di proprietà, usufrutto, uso o abitazione su immobili a destinazione abitativa siti sul territorio nazionale
Famiglia di origine con Isee non superiore a 40mila euro
· Per nucleo familiare di origine si intende quello composto da genitori, parenti (ad es. nonni) o affini (es. suoceri) entro il secondo grado.
· Per "emancipazione dalla famiglia di origine" e "autonomia abitativa" si intende la costituzione da parte dei giovani di un proprio nucleo familiare avente una delle seguenti composizioni:
a) nucleo monoparentale con figli (famiglia di 1 solo genitore con 1 o più figli conviventi a carico)
b) coppia coniugata o convivente more uxorio
c) coppia costituita da giovani che provengono da due distinti nuclei familiari di origine
d) persone singole, compresi i separati legalmente (sentenza del Tribunale)
e) due o più giovani non legati da rapporti di parentela intenzionati a costituire una solidale coabitazione e a condividere gli oneri e le responsabilità riguardanti la locazione e la complessiva conduzione dell'alloggio
Coppie sposate o di fatto o gruppi di giovani: ecco i requisiti
· Per le coppie (b, c) i requisiti devono essere rispettati da entrambi i giovani, ad eccezione della residenza. Uno dei giovani può non essere residente in Toscana
· Il limite massimo di reddito del nucleo familiare è:
- 45 mila euro in caso di nuclei familiari (coppie sposate o di fatto - lettere b e c) e di due richiedenti di cui alla lettera e)
- 55.000 in caso di tre o più richiedenti (lettera e)
Tre fasce di reddito: minima, intermedia, massima
Il contributo sull'affitto sarà più alto se la fascia di reddito a cui appartiene il giovane, o la coppia, o il gruppo è più bassa. Diminuisce con l'aumentare del reddito. Tre le fasce di reddito: minima, intermedia e massima:


Per maggiori informazioni:
http://toscana-notizie.it/blog/2011/10/11/45-milioni-per-contributi-affitto-ai-giovani-al-via-la-prima-tranche/