La lettera di presentazione, detta anche lettera di accompagnamento, ha lo scopo di stimolare la lettura del curriculum vitae. La sua funzione è dunque strategica, in quanto può incrementare notevolmente le opportunità di ottenere un colloquio, soprattutto quando il curriculum vitae non è fatto su misura rispetto alla società o alla mansione richiesta. Ad esempio un neolaureato o una persona con scarse esperienze professionali, potrebbe utilizzarla per valorizzare il percorso di studi e per indicare le aree professionali di suo interesse, dimostrando spirito d’iniziativa e determinazione.
In sintesi, con la lettera di presentazione il candidato:
- si presenta;
- mette in evidenza le proprie competenze professionali e caratteristiche personali;
- motiva l'interesse verso l'azienda in poche righe (sei/sette al massimo);
- dimostra capacità comunicative
- si propone in maniera convincente per un colloquio.
Per avere maggiori informazioni su come impostare una lettera di presentazione in maniera efficace, si può consultare anche il sito http://www.trovareillavorochepiace.it/ricerca del lavoro/
E' importante che questa lettera non sia standard, quindi gli esempi che potete trovare sulle guide o sui siti internet, devono essere personalizzati e devono tener conto dell'azienda e del posto di lavoro per cui ci si candida.
Orientamento su lavoro, scuola, associazionismo, mobilità in Europa, formazione professionale e tempo libero.
Visualizzazione post con etichetta curriculum. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta curriculum. Mostra tutti i post
venerdì 10 giugno 2011
CURRICULUM VITAE ...nozioni di base...
Quando scriviamo il curriculum vitae dobbiamo sempre tenere presente l'obiettivo che vogliamo raggiungere, ovvero, il posto di lavoro per cui ci proponiamo.
Il CV deve essere mirato e personalizzato all'azienda alla quale viene inviato, deve far emergere quello che sapete fare, le qualità professionali, le conoscenze.Le qualità del CV
Il C.V. è un mezzo con cui promuovere se stessi. Ecco perchè deve essere:
- sintetico e preciso;
- corretto nella forma, meglio se scritto al computer, in modo da poter essere letto facilmente e velocemente;
- completo per quanto riguarda le informazioni sul percorso formativo e professionale.
Il C.V. deve essere accompagnato da una lettera di presentazione (in caso di autocandidatura) o di risposta ad un annuncio di lavoro.
La lettera serve per catturare l'attenzione dell'azienda ed evidenziare il proprio interesse verso quello specifico impiego. L'obiettivo è quello di ottenere un colloquio.
Per la compilazione del C.V. è possibile richiedere un supporto ai servizi per l'impiego e agli sportelli informagiovani
Il CV deve essere mirato e personalizzato all'azienda alla quale viene inviato, deve far emergere quello che sapete fare, le qualità professionali, le conoscenze.Le qualità del CV
Il C.V. è un mezzo con cui promuovere se stessi. Ecco perchè deve essere:
- sintetico e preciso;
- corretto nella forma, meglio se scritto al computer, in modo da poter essere letto facilmente e velocemente;
- completo per quanto riguarda le informazioni sul percorso formativo e professionale.
Il C.V. deve essere accompagnato da una lettera di presentazione (in caso di autocandidatura) o di risposta ad un annuncio di lavoro.
La lettera serve per catturare l'attenzione dell'azienda ed evidenziare il proprio interesse verso quello specifico impiego. L'obiettivo è quello di ottenere un colloquio.
Per la compilazione del C.V. è possibile richiedere un supporto ai servizi per l'impiego e agli sportelli informagiovani
Iscriviti a:
Post (Atom)