sabato 15 ottobre 2011

S I RICERCANO 40 CANDIDATI PER FORMAZIONE NEL SETTORE FORESTALE E AMBIANTALE E NEL TURISMO

Il Concorzio Forestale delle Cerbaie apre una selezione per 40 candidati interessati a svolgere esperienze di stage all'estero a fini formativi e professionali.

Destinatari: Imprenditori e dipendenti di piccole e medie imprese, occupati, inoccupati, disoccupati, laureati e laurendi, studenti diplomati anche in cerca di prima occupazione.
Le attività riguardano figure professionali indispensabili alle attività del Consorzio forestale: Operatore Forestale, Addetto alla manutenzione del verde, Guida ambientale e Promotore Turistico del territorio.(Sarà data la precedenza ai residenti nel territorio delle Cerbaie.)
Per coloro che fossero interessati si richiede la trasmissione di una segnalazione di interesse ad aderire al corso tramite e-mail: consorzioforestalecerbaie@gmail.com oppure tramite fax: 0583/238834 con inserita una breve presentazione curriculare del candidato.

Scadenza dell'inoltro delle segnalazioni 22 Ottobre 2011

venerdì 14 ottobre 2011

CONTRIBUTO AFFITTI PER I GIOVANI: SI PARTE!!!!


Ai primi di novembre verrà aperto il bando per l'assegnazione della prima tranche di 15 milioni di euro. Gli interessati avranno 60 giorni di tempo per presentare la domanda.
L'intervento è diretto ai giovani in età compresa tra i 25 ed i 34 anni (con priorità per la fascia 30-34 anni), residenti in Toscana da almeno 5 anni presso il nucleo familiare di origine.
Ecco riassunti i principali requisiti:
Residenza: in Toscana e in famiglia da almeno 5 anni
· Età compresa tra 25 e 34, con priorità alla fascia tra 30 e 34 anni
· Residenza in Toscana da almeno 5 anni presso la famiglia di origine
· Titolarità di un reddito complessivo Irpef non superiore a 35 mila euro e appartenenza ad un nucleo familiare di origine con un reddito non superiore a 40 mila euro (Isee) alla data di presentazione della domanda di contributo. I redditi sono quelli riferiti all'anno precedente a quello di presentazione della domanda
· Intenzionati a sottoscrivere un regolare contratto di locazione a carattere non transitorio di immobile, situato nel territorio della Toscana, da destinare a prima abitazione
· Non titolarità di altri contributi o benefici pubblici erogati per la medesima finalità
· Non titolarità, per una quota superiore al 30 per cento, di diritti di proprietà, usufrutto, uso o abitazione su immobili a destinazione abitativa siti sul territorio nazionale
Famiglia di origine con Isee non superiore a 40mila euro
· Per nucleo familiare di origine si intende quello composto da genitori, parenti (ad es. nonni) o affini (es. suoceri) entro il secondo grado.
· Per "emancipazione dalla famiglia di origine" e "autonomia abitativa" si intende la costituzione da parte dei giovani di un proprio nucleo familiare avente una delle seguenti composizioni:
a) nucleo monoparentale con figli (famiglia di 1 solo genitore con 1 o più figli conviventi a carico)
b) coppia coniugata o convivente more uxorio
c) coppia costituita da giovani che provengono da due distinti nuclei familiari di origine
d) persone singole, compresi i separati legalmente (sentenza del Tribunale)
e) due o più giovani non legati da rapporti di parentela intenzionati a costituire una solidale coabitazione e a condividere gli oneri e le responsabilità riguardanti la locazione e la complessiva conduzione dell'alloggio
Coppie sposate o di fatto o gruppi di giovani: ecco i requisiti
· Per le coppie (b, c) i requisiti devono essere rispettati da entrambi i giovani, ad eccezione della residenza. Uno dei giovani può non essere residente in Toscana
· Il limite massimo di reddito del nucleo familiare è:
- 45 mila euro in caso di nuclei familiari (coppie sposate o di fatto - lettere b e c) e di due richiedenti di cui alla lettera e)
- 55.000 in caso di tre o più richiedenti (lettera e)
Tre fasce di reddito: minima, intermedia, massima
Il contributo sull'affitto sarà più alto se la fascia di reddito a cui appartiene il giovane, o la coppia, o il gruppo è più bassa. Diminuisce con l'aumentare del reddito. Tre le fasce di reddito: minima, intermedia e massima:


Per maggiori informazioni:
http://toscana-notizie.it/blog/2011/10/11/45-milioni-per-contributi-affitto-ai-giovani-al-via-la-prima-tranche/

giovedì 16 giugno 2011

FORMAZIONE GRATIS? ORA SI PUO'....

Stai cercando lavoro ma per il momento non riesci a trovare niente? Vorresti impiegare il tempo che ora hai disposizione con qualcosa di utile? IL Circondario Empolese Valdelsa organizza corsi di formazione gratuita per  disoccupati iscritti al centro per l'impiego. Un opportunità da non lasciarsi sfuggire visto che questi corsi rilasceranno alla fine un certificato di competenze. I corsi momentaneamenti disponibili sono:

Conduzione di impianti di lavorazione e confezionamento di prodotti agroalimentari

Magazziniere

Giardiniere

I requisiti per poter partecipare sono semplici...basta aver compiuto 18 anni e aver assolto l'obbligo scolastico. L'iscrizione così come il corso sono completamente GRATUITI occorre solo avere un Curriculum ed il gioco è fatto!

Per qualsiasi informazione è possibile rivolgersi :

Segreteria della Agenzia per lo SviluppoVia delle Fiascaie, 1250053 EMPOLI (Fi) nel seguente orario:Lunedì-Giovedi: 9.00-13.00/14.30-18.15 + Venerdi 9.00-13.00/14.30-16.15

martedì 14 giugno 2011

lunedì 13 giugno 2011

AL VIA IL SERVIZIO CIVILE NEI COMUNI DEL VALDARNO INFERIORE


Comuni del Valdarno Inferiore: San Miniato, Castelfranco di Sotto, Fucecchio, Montopoli in Val d’Arno, Santa Croce sull’Arno, realizzano 9 progetti di Servizio Civile Regionale nei settori Assistenza, Patrimonio artistico e culturale, Educazione e promozione culturale, per un totale di 28 volontari.
I progetti prevedono l'inserimento dei volontari all’interno delle attività svolte nei centri di aggregazione per infanzia, adolescenza, giovani e famiglie, nelle biblioteche e negli archivi, a supporto di servizi di assistenza domiciliare, in interventi rivolti a persone anziane e disabili.
I progetti sono rivolti a coloro che alla data della presentazione della domanda abbiano un’età compresa fra i 18 e i 30  anni.; si svolgeranno a partire da gennaio 2012 fino a gennaio 2013, per un monte ore complessivo annuo che va da 1300 a 1562 ore in relazione al progetto, suddiviso in circa 30 ore settimanali distribuite su 5 giorni lavorativi (sabato compreso).
Il servizio, per il quale è previsto copertura assicurativa ed un compenso mensile stabilito in € 433,80, è compatibile con qualsiasi tipo di lavoro, purchè il rapporto di lavoro o di collaborazione(retribuita a qualunque titolo), non sia con l'Ente che realizza il progetto.
E’ possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di servizio civile da scegliere tra i progetti inseriti nel presente bando.
La presentazione di più domande comporta l’esclusione.

MODULISTICA:

BANDO
DOMANDA DI AMMISSIONE

PROGETTI:

Progetto educativo San Miniato
Progetto educativo Montopoli
Progetto educativo Castelfranco di Sottp
Progetto educatico Santa Croce sull'Arno
Progetto educativo Fucecchio
Progetto biblioteca Santa Croce sull'Arno
Progetto biblioteca Fucecchio
Progetto assistenza anziani e disabili
Progetto biblioteca San Miniato

10 GIOVANI DA IMPIEGARE ALL'INTERNO DELL'ASL 11...SCOPRI COME!

LIBERA-MENTE DIVERSI, DIVERSA-MENTE UGUALI”, questo il progetto presentato dall’Asl 11, prevede l’impiego di 10 giovani volontari  a sostegno degli anziani, delle persone in condizioni di parziale autonomia o disabilità in carico ai servizi sociali, socio-sanitari territoriali e ai centri del Dipartimento salute mentale.Il progetto si propone di migliorare e di potenziare l’assistenza verso queste tipologie di persone, di sviluppare la solidarietà sociale per favorire l’accesso e la fruizione dei servizi domiciliari, ambulatoriali e semiresidenziali da parte dei soggetti più svantaggiati e delle loro famiglie.
I volontari del servizio civile, quindi, affiancheranno gli operatori socio-sanitari sostenendone le attività e, soprattutto nei riguardi dei soggetti affetti da disturbi psichici, potranno fornire loro stimoli nuovi e diversi rispetto a quelli forniti dal personale medico e assistenziale.
I dieci volontari saranno impiegati per un totale di 30 ore su sei giorni e saranno dislocati nei distretti socio-sanitari di Castelfiorentino, di Empoli, di Vinci e di Certaldo e, infine, nell’ospedale “San Giuseppe” di Empoli. Il loro incarico durerà un anno e riceveranno una retribuzione di 433,80 euro mensili. E’ inclusa nel servizio l’attività di formazione generale (42 ore) e specifica (72 ore) che si svilupperà attraverso lezioni in aula, lavori di gruppo ed individuali, produzione di elaborati e attività tutoriale.

La domanda di partecipazione potrà essere inviata per raccomandata (farà fede il timbro postale) all’Asl 11, ufficio servizio civile, via dei Cappuccini n. 79 – 50053 Empoli (Firenze) o consegnata a mano allo stesso indirizzo presso l’ufficio protocollo (piano terra, stanza 5, dal lunedì al giovedì dalle ore 8,30 alle ore 13,30 e dalle ore 14,00 alle ore 16,30; il venerdì dalle ore 8,30 alle ore 13,30). La selezione dei candidati verterà su un colloquio motivazionale e attitudinale e sulla valutazione dei titoli di studio, degli eventuali corsi di formazione e delle precedenti esperienze lavorative, al temine della quale verrà stilata la graduatoria.

Ecco tutti i link utili:
DOMANDA
BANDO
SINTESI DEL PROGETTO

venerdì 10 giugno 2011

LA LETTERA DI PRESENTAZIONE

La lettera di presentazione, detta anche lettera di accompagnamento, ha lo scopo di stimolare la lettura del curriculum vitae. La sua funzione è dunque strategica, in quanto può incrementare notevolmente le opportunità di ottenere un colloquio, soprattutto quando il curriculum vitae non è fatto su misura rispetto alla società o alla mansione richiesta. Ad esempio un neolaureato o una persona con scarse esperienze professionali, potrebbe utilizzarla per valorizzare il percorso di studi e per indicare le aree professionali di suo interesse, dimostrando spirito d’iniziativa e determinazione.

In sintesi, con la lettera di presentazione il candidato:
- si presenta;
- mette in evidenza le proprie competenze professionali e caratteristiche personali;
- motiva l'interesse verso l'azienda in poche righe (sei/sette al massimo);
- dimostra capacità comunicative
- si propone in maniera convincente per un colloquio.

Per avere maggiori informazioni su come impostare una lettera di presentazione in maniera efficace, si può consultare anche il sito http://www.trovareillavorochepiace.it/ricerca del lavoro/
E' importante che questa lettera non sia standard, quindi gli esempi che potete trovare sulle guide o sui siti internet, devono essere personalizzati e devono tener conto dell'azienda e del posto di lavoro per cui ci si candida.