venerdì 4 novembre 2011

Martedì 22 novembre, presso il Palazzo dei Congressi, si svolgerà la XI edizione di Job Meeting PISA.
L'acceso alla manifestazione - che per l'ampia varietà degli espositori presenti si rivolge a laureati e laureandi di tutte le aree disciplinari - è gratuito. Si consiglia tuttavia la registrazione online su: www.jobmeeting.it

OPPORTUNITA'
* Aziende italiane e internazionali di tutti i settori merceologici presenteranno offerte di lavoro, opportunità di assunzione e stage. Ricordiamo, in particolare: Accenture, Alleanza Toro, Altran, DIS Design & Web, GE Oil & Gas, Gi Group, Indesit Company, Nissan, Piaggio, Politiche Giovanili - Provincia di Pisa, Saint Gobain, Tesionline, Top Employers, Value Team... ma l'elenco è in continuo aggiornamento.

* Business School tra le più prestigiose illustreranno programmi di formazione avanzata per aggiungere altro valore alle tue competenze. Ricordiamo, in particolare: ESSEC Business School, Eraclito 2000, Il Sole 24ore Business School, Master Università di Pisa...

* Servizi di consulenza professionale pensati ad hoc per laureandi, neolaureati e giovani professionisti (correzione CV, trovare lavoro nel non profit, come affrontare il colloquio di selezione, incontri sulle nuove professioni, ecc.) saranno disponibili nel corso della manifestazione GRATUITAMENTE per tutti i visitatori interessati.

All'ingresso, sarà consegnata gratuitamente a tutti i visitatori una copia della guida di orientamento professionale Job Meeting Magazine.
Per l'elenco aggiornato delle aziende, per approfondire la conoscenza di molti degli espositori presenti e delle loro offerte professionali o di formazione, per essere informato sul programma delle iniziative collaterali previste, visita:

job meeting

Contatti organizzatori:
Cesop Communication S.r.l.
Sede di Milano: Via Palermo, 5 - 20121
Telefono: 02 72023011
Fax: 02 72095576
Email: info@cesop.it
Web: CESOP



data ultima modifica pagina: 3 novembre 2011

lunedì 31 ottobre 2011


Posto questo breve articolo tratto dal sito Trovare il lavoro che ti piace perchè ritengo che il bilancio di competenze sia uno strumento utilissimo per la definizione del proprio obiettivo progessionale. Invito tutti a dedicargli 5 minuti, per coloro poi che volessero approfondire in fondo a questo post troverete il sito di riferimento.
Buona lettura!!!!


Bilancio delle competenze

Il bilancio delle competenze rappresenta un percorso di valutazione della situazione attuale e potenziale del lavoratore, che si conclude con l’elaborazione di un progetto che consenta lo sviluppo professionale della persona. Fare un bilancio delle competenze significa quindi svolgere un’attenta autovalutazione al fine di definire un obiettivo professionale reale, concreto e comunicabile. Viene costruito utilizzando tutto quello che, in un modo o nell’altro, ha a che vedere con il lavoro nella vita di una persona e in particolare:
  • La motivazione: la motivazione è l’energia, la benzina che ti spinge a fare qualsiasi cosa. È l’ingrediente indispensabile per la definizione dell’obiettivo professionale, per trovare un’occupazione e crescere professionalmente.
  • Le capacità: le capacità sono le cose che ti piace fare e che ti riescono bene. Sono gli ingredienti operativi del tipo di lavoro che farai, e sono trasferibili da un settore ad un altro. Si ottengono in parte con gli studi, ma soprattutto con l’esperienza sul campo. Le capacità, contestualizzate nel singolo individuo che le incrocia – in modo assolutamente creativo, irripetibile e spesso inconsapevole – con le proprie conoscenze, i valori, le modalità, lo stile e l’ambiente, diventano le famose “competenze”.
  • Gli interessi: gli interessi rappresentano nel lavoro il settore in cui ti piacerebbe lavorare ed esercitare le tue capacità. Può essere costituito da oggetti, servizi materiali e immateriali, dati e informazioni, e la loro conoscenza si ottiene soprattutto attraverso gli studi.
  • I valori: i valori sono le cose importanti per te nella vita, e costituiscono il motivo profondo per cui fai le cose, costituendo la base motivazionale delle tue azioni. Famiglia, amicizia, prestigio, tranquillità, indipendenza: ecco alcuni valori.
  • La modalità di lavoro: la modalità di lavoro è il tipo di rapporto di lavoro e l’orario che vuoi avere. Ha a che fare con le dimensioni del tempo, dell’appartenenza, dell’autonomia. Puoi preferire un lavoro part-time, per stare con la famiglia o avere tempo per fare altre cose. Puoi volere un lavoro che ti occupi molte ore e ti riempia di responsabilità. Puoi volere un orario fisso e regolare. Ci sono molti modi e molti contratti di lavoro, in una società in cui non esiste più solo il lavoro “fisso”.
  • L’ambiente di lavoro: le tue competenze complessive hanno una forte interazione con l’ambiente in cui ti trovi a lavorare, e sono tra le cause maggiori, e spesso meno indagate, della realizzazione professionale. L’ambiente in cui lavori ha caratteristiche fisiche e umane che, cambiando da posto a posto, possono rendere molto diverso, nella realtà, un identico profilo professionale.
  • Lo stile personale: il tuo stile nel lavoro è il modo che hai di fare le cose. Qualcuno la chiama anche “saper essere” o addirittura “personalità”. Puoi avere le stesse capacità e conoscenze di un’altra persona, ma sarai sempre un individuo unico e particolare nel modo in cui fai quello che fai, mettendo nel lavoro qualcosa che è solo tuo.
  • Le qualità personali: le qualità personali sono i punti di forza che ti portano ad eccellere in termini di performance ed efficienza sul lavoro. Sono le risorse che ti permettono di portare a compimento i compiti assegnati, di raggiungere gli obiettivi e realizzare i progetti.
  • I punti deboli: i punti deboli rappresentano i tuoi difetti e limiti. Valutarli ti permette di definire obiettivi professionali realistici e concreti che tengano conto delle tue limitazioni.
Le risorse personali individuate rappresentano i singoli pezzi del puzzle che andranno combinati per realizzare la sintesi dell’obiettivo professionale che ti permetterà di muoverti alla ricerca di informazioni per scoprire quali sono le reali opportunità professionali nel mercato del lavoro e successivamente per muoverti alla ricerca del lavoro. 3 buoni motivi per fare un bilancio delle competenze
  1. perché è l’unico modo per poter scegliere consapevolmente il tipo di professione che ti può interessare e soddisfare
  2. perché definire l’obiettivo professionale ti permette di trovare un’occupazione soddisfacente in minor tempo
  3. perché è il modo migliore per prepararti e vincere una selezione.


    Per coloro che fossero interessare ad approfondire l'argomento possono cliccare qui sotto:

    TROVARE IL LAVORO CHE TI PIACE

sabato 29 ottobre 2011

CARTA GIOVANI

E' una Carta che viene rilasciata ai giovani di età compresa tra i 14 e i 30 anni residenti nei Comuni del Circondario Empolese Valdelsa e del Valdarno Inferiore, agli studenti fuori sede, ai militari e ai ragazzi che svolgono il servizio civile.

A che cosa serve?

La CartaGiovani permette di usufruire di riduzioni e sconti nei punti convenzionati, che possono essere negozi, enti o iniziative culturali, servizi o altro.

Deve essere accompagnata da un documento di identità, dalla tessera universitaria o da altro documento di riconoscimento.

A chi rivolgersi :

Per maggiori informazioni, per ritirare la tessera oper aderire all'iniziativa, contattare gli sportelli della Rete InformaGiovani:


InformaGiovani e Servizi per l'Impiego Fucecchio
Centro Rete

Indirizzo :Piazza La Vergine, 21
Tel e fax :0571.23331
E-mail :informagiovani@comune.fucecchio.fi.it;
Orario di apertura :mattina: lun. mar. mer. ven. 10.00-13.00
pomeriggio: mar. mer. gio. 15.30-19.00

InformaGiovani San Miniato
Indirizzo :Piazza della Stazione - San Miniato Basso
Tel. e fax :0571.418866
E-mail :informagiovani.lastazione@gmail.com;
Orario di apertura :martedì ore 11.00-13.00 e giovedì ore 17.00-19.00

InformaGiovani Castelfranco di Sotto
Indirizzo :Piazza Bertoncini, 1
Tel e fax :0571.487250 - 478995
E-mail :informagiovani@comune.castelfranco.pi.it;
Orario di apertura :Tutte le mattine ore 10.00-13.00 e il giovedì pomeriggio ore 15.30-18.00
InformaGiovani Montopoli in Valdarno
Indirizzo :Palazzo della Cancelleria
P.zza Michele n.1
Tel e fax :0571.449829 - 466327
E-mail :informagiovani@comune.montopoli.pi.it;
Orario di apertura :martedi 15.00-18.00, venerdi 9.00-14.00

InformaGiovani Orentano
Indirizzo :Piazza Roma, 7
Tel e fax :0583.239200 - 238834
E-mail :informagiovani.orentano@comune.castelfranco.pi.it;
Orario di apertura :martedì ore 10.00-13.00
giovedì pomeriggio ore 15.00-18.00
Orario estivo :Chiuso nel mese di agosto

InformaGiovani Santa Croce sull'Arno

Indirizzo :presso la Biblioteca Comunale
Piazza Matteotti, 10
Tel. e fax :0571.30642 - 30645
E-mail :informagiovani@comune.santacroce.pi.it;
Orario di apertura :Martedi ore 15.30-19.00 e venerdì ore 9.30-13.00


Sul sito della  CARTA GIOVANI  troverete tutte le informazioni necessarie e gli enti convenzionati che offrono gli sconti.

venerdì 28 ottobre 2011

ESAME PER GUIDA TURISTICA E AMBIENTALE

Avviso pubblico per gli esami di abilitazione per Guide Turistiche e Guide Ambientali e le verifiche per l'estensione territoriale o linguistica per le Guide Turistiche già abilitate" ed il relativo "Disciplinare" per il pagamento della quota di partecipazione.
In fondo alla pagina potrete scaricare la modulistica per la domanda di partecipazione alle prove d'Esame per l'abilitazione all'esercizio della Professione di Guida Turistica
L'avviso ha validità fino al 31/12/2013:Gli interessati potranno far pervenire le loro domande alle seguenti scadenze di ciascun anno:
    - 30 novembre
    - 30 aprile

Qualora le date indicate quali scadenze cadano in giorno non lavorativo, la data di scadenza è fissata per il primo giorno lavorativo successivo alla data indicata.
Le domande pervenute oltre i termini verranno esaminate nella scadenza successiva.
Per informazioni:
        -    Serena Vella       050/929731  s.vella@provincia.pisa.it
        -    Erica Cocco         050/929919  e.cocco@provincia.pisa.it
        -    Cinzia Giacona    050/929535  c.giacona@provincia.pisa.it

MODULISTICA:

Disciplinare      Avviso

mercoledì 26 ottobre 2011

CORSO DI GELATERIA ARTIGIANALE AD EMPOLI GRATUITO

Corso gratuito rivolto a 12 disoccupati per la formazione di gelatai artigianali. Il percorso è sia finalizzato all'inserimento in imprese della piccola, media e grande distribuzione, sia all'orientamento della creazione di piccole imprese autonome artigiane nel campo della gelateria. Il corso iniziera antro il mese di dicembre 2011e si concluderà entro luglio 2012.
Il corso è totalmente gratuito e si svolgerà presso un laboratorio di gelateria ad Empoli.
Coloro che fossero interessati e volessero prsentare la domanda posso rivolgersi agli sportelli dei centri per l'impiego del Circondario Empolese-Valdelsa.

In allegato la scheda informativa con i dettagli
volantino

giovedì 20 ottobre 2011

POSTI CHE DANNO ENERGIA!!! ENEL PREVEDE 900 ASSUNZIONI

 Sono circa duecento le assunzioni previste nel 2011 da Enel. La multinazionale prosegue il percorso di “ringiovanimento” della propria forza lavoro che ha già visto, negli ultimi tre anni, l’inserimento di più di quattrocento addetti. E punta a dare lavoro ad altre 800/900 persone da qui al possono quinquennio.

«Enel punta principalmente su laureati in Ingegneria e periti industriali – spiega a “Lavorare” l’ufficio stampa del colosso dell’energia – che conoscano bene l’inglese e siano disposti a spostarsi sul territorio nazionale e internazionale. Assumiamo anche laureati in Economia, ma in proporzioni decisamente più ridotte».

Per inviare la propria candidatura è necessario inserire il proprio curriculum viate sul sito ENEL nella sezione carriere/offerte di lavoro.

mercoledì 19 ottobre 2011

CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA? ORA SI PUO'...

 


Il Circondario Empolese Valdelsa ha pubblicato un bando per la concessione di voucher individuali per il finanziamento di interventi di formazione individuali di persone senza lavoro, in cassa integrazione o mobilità.

La scadenza è fissata al 31.12.2011.

DESTINATARI
Soggetti maggiorenni disoccupati, inoccupati, in mobilità e in cassa integrazione straordinaria, iscritti presso il Centro per l’Impiego di competenza.

AZIONI E IMPORTI FINANZIABILI:
· interventi formativi per il conseguimento di attestazioni di qualifica o certificato di competenze (importo massimo finanziabile 1.800,00 euro)
· interventi formativi per il conseguimento di un attestato/certificato, relativo a un corso “dovuto per legge” (importo massimo finanziabile 400,00 euro)
· interventi formativi personalizzati per l’inserimento/reinserimento lavorativo, della durata minima di 50 ore (importo massimo finanziabile 1.000,00 euro)

Solo per soggetti diversamente abili, sono ammissibili le spese per supporti specifici, tutoraggio individuale, servizi di trasporto, fino a € 300,00 per richiedente, da considerarsi aggiuntivi rispetto ai massimali finanziabili per tipo di corso.

SPESE AMMISSIBILI:
· costi di frequenza alle attività formative (quote di iscrizione al corso);
· materiali didattici (libri di testo; sono comunque esclusi i materiali didattici forniti dall’agenzia formativa che eroga il corso). L’importo per l’acquisto di libri non potrà superare il 15% del costo totale dell’importo richiesto;
· costi di viaggio (solo mezzi pubblici). I costi relativi alle spese di viaggio non potranno superare il 20% del costo totale dell’importo richiesto.

Tutta la documentazione è scaricabile dal sito del Circondario Empolese Valdelsa